Circ. n. 91 – Progetto Studente-Atleta di alto livello a.s. 2021/2022. Decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279

Agli Studenti

Alle Famiglie

Ai Docenti

e p.c. Al DSGA

Si comunica che anche per il corrente a.s. 2021/2022 l’Istituto Falcone aderisce al Progetto didattico sperimentale Studente-Atleta di alto livello, con la finalità, nel riconoscere il valore dell’attività sportiva nel complesso della programmazione educativo-didattica della scuola dell’autonomia e nel promuovere il diritto allo studio e al conseguimento del successo formativo, di permette a studentesse e studenti, impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (PFP).

Il Progetto didattico è destinato agli studenti atleti individuati sulla base di specifici requisiti contenuti nell’Allegato 1 (Requisiti di ammissione Progetto Studente-Atleta di alto livello a.s. 2021/2022) del decreto in oggetto, iscritti a istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie.

Pertanto gli studenti-atleti che praticano attività sportiva ad alto livello e rientrano nelle casistiche della tabella allegata, se interessati, sono invitati a consegnare in formato cartaceo al proprio Docente coordinatore di classe entro e non oltre il  10 novembre 2021:

  1. la documentazione, firmata dal legale rappresentante, attestante il possesso da parte dello Studente di uno o più requisiti sportivi contenuti nella tabella rilasciata dagli Organismi Sportivi competenti con riferimento a ciascuna casistica
  2. i dati (nome, cognome, telefono) del tutor sportivo che terrà i contatti col tutor scolastico individuato all’interno del Consiglio di Classe

Non si accettano domande pervenute dopo tale data.

Una volta in possesso dei documenti il Consiglio di Classe

– individua per lo Studente-atleta il docente referente di progetto interno (Tutor scolastico) da associare al referente di progetto esterno (Tutor sportivo segnalato dal relativo Organismo Sportivo di riferimento). La cooperazione tra i Tutor, oltre che costituire indispensabile raccordo tra le varie componenti educative, valorizza l’esperienza dello Studente accompagnandolo nel processo di crescita nelle relative competenze disciplinari, trasversali e sportive.

– redige il Progetto Formativo Personalizzato (PFP).

 A questo punto tutti i dati verranno inseriti dal Tutor scolastico in piattaforma entro il 30 novembre.

Si precisa che, conclusa la fase di adesione dello Studente atleta alla sperimentazione, l’Istituzione scolastica può dare avvio al Progetto Formativo Personalizzato, pur in attesa della comunicazione di validazione.

La Docente coordinatrice di Sc. Motorie e Sportive

Roberta Garbuzzi

Il Dirigente Scolastico

ing. Vito Ilacqua

Allegato 1 – Requisiti di ammissione Progetto Studente-Atleta di alto livello a.s. 2021/2022